La mia di mamma, adesso, quando torno a casa mi vizia.
In passato anche, ma non come adesso ;D
Vizia me e Pagnottino e tutta la family, con questo.
Lei la chiama
"Tiell d crait" detto, perdonate ;D, alla barese. Tradotto sarebbe tegame di creta, ma non rende se non la chiama almeno
"Tiella".
Qui in particolare é di "riso patate e carciofi" con uovo sbattuto sù.
Questa
Tiella rappresenta la mia mamma; é la
Tiella delle feste, dove oltre al riso con patate e carciofi, si fa anche il riso patate e cozze e la mitica lasagna che spero alla prossima di immortalare e mostrare.
Ma anche coniglio con patate e agnello sempre con patate ;D.In famiglia siamo mangia patate. Ed anche cicorie ed altre verdure "azzdout" cioé sedute, intendo minestre di verdure varie in brodo con carne o senza...
Ma come vi dicevo é il tegame per eccellenza nella mia famiglia, dove i sapori sono unici perchè in primo luogo é la creta a rendere i sapori unici e poi il fuoco del camino, o meglio le braci che vedete nella foto.
Ma adesso vi mostro pure l'altro componente detto
"furn d campagn" tradotto, credo, forno di campagna che sarebbe il coperchio da metter sulla
Tiella per cuocere anche sopra, con il carbone.
Eccolo a destra con sù le braci..
Che dire del camino di casa. Mi manca come mi manca la mia mamma e i suoi sapori e odori...
L'odore del camino é l'odore di casa e di mamma e oggi non potevo non postare questa sua ricetta in omaggio a lei.
"Tiella di creta di riso patate e carciofi"
Ingredienti:
@ 500/600 gr di riso (per mia madre assolutamente arborio della Gallo)
@ 400 gr di patate pasta gialla
@ 400 gr di carciofi (puliti e messi in acqua e limone affinché non diventino neri)
@ 6 pomodori grandi maturi
@ Sale, un cucchiaio (grosso, comprato dal tabaccaio, dice che é il migliore, di Margherita di Savoia)
@ 3 cipolle
@ Aglio fresco
@ Pepe qb
@ Olio extra vergine d'oliva, 12 cucchiai circa (e non ne usa altri, non sia mai!)
@ Brodo vegetale, mezzo litro, fatto con una cipolla, carote, sedano, sale e olio evo.
@ 3 uova
@ Pecorino canestrato pugliese 150 gr
@ Parmigiano reggiano 100g r
Procedimento:
Mamma organizza sempre tutto sul suo tavolo, anche se mette tutto sottosopra ;D (adesso mi sgrida!)
Inizia facendo un brodo vegetale, non di dado, altimenti mi scomunica ;D; ne versa un pò nella Tiella, poi fa uno strato di riso, versa un pò di sale, un pomodoro, che sminuzza con le mani, un pò di cipolla e aglio; poi aggiunge le patate e ne fa uno strato, aggiungendo sempre, sale, pomodoro, aglio e cipolla; poi aggiunge i carciofi e sempre sale, cipolla, aglio e pomodoro e poi di nuovo riso, strato finale.
Aggiunge il brodo coprendo completamente il tegame. Pone sui carboni la Tiella, su di un sostegno chiamato "treppid", cioè treppiede e sopra copre con il "furn d campagn" mettendo sù i carboni come vedete qui in foto.
"Ha preso la mano" dice lei, nel modulare e capire il calore necessario a far cuocere il tutto in modo moderato per mezz'ora max 40 minuti, poi in finale versa il battuto di uova con pecorino canestrato e parmigiano, fa cuocere altri cinque minuti affinchè l'uovo rapprenda e qui il risultato finale ;D
Che ne dite!!
Auguri mamma e auguri a tutte le mamme!!