Visualizzazione post con etichetta Pasta fresca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pasta fresca. Mostra tutti i post

lunedì 21 marzo 2011

Seppia ripiena con troccoli al prezzemolo




Seppia ripiena con troccoli al prezzemolo.
Dei troccoli vi avevo gia parlato qui ed é un formato di pasta che amo fare spesso.
In questa ricetta ho solo aggiunto all'impasto del prezzemolo sminuzzato, che ha aromatizzato la pasta.
Un piatto ricco di sapori e davvero unico in cui avrete sia un primo che un secondo ;D
E' un piatto della tradizione, che é spesso sulle tavole pugliesi.

Vi elenco dunque gli ingredienti per 4:

@ 1 bella seppia gigante :D
@ 400 gr di troccoli freschi prezzemolati
@ 600 ml di passata di pomodoro
@ 6 cucchiai di olio extra vergine d'oliva
@ Prezzemolo un mazzolino
@ 2 uova
@ 150 gr di pangrattato
@ 2 spicchi d'aglio
@ 150 gr di ricotta salata
@ Peperoncino qb
@ Sale qb
@ Mezzo bicchiere di vino bianco secco



Pulire la seppia della tasca del nero e dell'osso e lavarla accuratamente.
Preparare il ripieno sbattendo le 2 uova con un pò di sale, del prezzemolo, del peperoncino, uno spicchio d'aglio sminuzzato sottile, aggiungendo il pangrattato e le ricotta salata.
Impastare per ottenere un composto omogeneo, come per quello delle polpette.
Riempire con il composto, la seppia e chiudere con uno o più stizzicadenti affinchè il composto non fuoriesca in cottura.
Fate scaldare in un tegame antiaderente, tre cucchiai d'olio, con un pizzico di peperoncino e prezzemolo e adagiatevi sù la seppia ripiena.
Fate rosolare la seppia da entrambi i lati per 5 minuti, sfumare con due cucchiai di vino bianco, poi aggiungere la polpa di pomodoro, un pò di prezzemolo e chiudere con il coperchio il tegame.
Far cuocere a fuoco moderato per un'ora circa.
Cuocere in abbondante acqua salata i troccoli, colarli e condirli con il sughetto della seppia, spolverate con ricotta salata, un filo d'olio e degustate. :D
Poi dividerete equamente la seppia e apprezzerete anch'essa! :D
Avevo fatto in più delle polpettine, con il ripieno per la seppia che era in più e le ho adagiate nel piatto dividendole equamente.
Gli ospiti hanno gradito!

Un bacio e godetevi la primaveraaaaa!



 Con questa ricetta partecipo al contest di Eleonora  Piatti unici
 Più che unico é doppio! ;D

venerdì 10 dicembre 2010

Gnocchetti borchiati al ragù d'alloro.


Ma come borchiati?? E sì borchiati, perchè realizzati con le borchie! Ahahahahah! :D


Ma sì! Non avendo l'attrezzino adatto per fare gli gnocchi mi sono adattata e quindi ho preso la mia piccola grattugina e li ho passati sù!
Guardandoli bene poi nel vassoio, mi sembravano un'esercito di gnocchi con le borchie e ridendo mi son detta vi ribattezzo "I borchiati"


Un pò d'inventiva ed eccoci qua!
Che si deve fà pè campà!

Per 4 persone che amano mangiare, gli ingredienti sono:

Ingredienti per gli gnocchi:

@ 600 gr di patate lessate e passate in purea
@ 200 gr di farina o qb per avere un'impasto sodo
@ Sale un pizzico
@ 100 gr di parmigiano

Passare le patate nello schiacciapatate o con una forchetta, dopo averle lessate. Porle in una ciotola e aggiungervi il parmigiano, il pizzico di sale, la farina, dai 200 gr o più, finchè non otterrete un'impasto abbastanza sodo ma non troppo.
Formate dei lunghi cordoncini e poi tagliare con un coltello piccoli pezzi, che passerete sulla grattugina come in foto.  :D

Per il ragù:

@ 200 gr di macinato di manzo
@ 100 gr di macinato di maiale
@ 100 gr di pancetta un pò grassetta :D
@ Sale qb
@ 300 gr di passata di pomodoro
@ 1 cipolla
@ 1 spicchio d'aglio
@ 4/5 foglie di alloro
@ 1/2 bicchiere di vino bianco secco
@ Prezzemolo qb
@ Una manciatina di parmigiano
@ 2 cucchiai d'olio d'oliva extravergine

In un tegame antiaderente, versare la pancetta a dadini, rosolarla due minuti per renderla un pò croccante, poi aggiungere e far rosolare la cipolla e l'aglio insieme, tagliati sottilmente.
Aggiungere poi il macinato, con le foglie d'alloro, farlo rosolare per 10 minuti finchè non si dora del tutto e prenda i profumi dell'alloro.
Sfumare, poi, con il vino bianco, lasciando cuocere per altri 10 minuti o più.
Versare la passata di pomodoro e aggiungervi il sale e del prezzemolo.
Lasciar cuocere per un'ora. 
Sbollentare gli gnocchi in abbondante acqua salata, quando verranno sù, prenderli con un mestolo e passarli nel tegame con il macinato, saltarli per 2/3 minuti, servirli poi con un filo d'olio a crudo e del parmigiano a piacere.
Ed ecco qui il nostro pranzetto accompagnato da un buon rosso veronese.. :D
 

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Elga e della Lagostina per una cucina realizzata senza grassi in cottura, ( E mica tanto con la mia ricettuzza!!! Ahahahahah! :D) e poi volevo restare sul tradizionale!
Spero piaccia!


 Bye bye! :D

lunedì 2 agosto 2010

Troccoli con gamberi e nostalgia....




Ritorno dopo un pò di vacanze consumate tra mare e montagna e già tanta nostalgia, di momenti volati via ma goduti.
Vacanze con gli amici in Croazia quest'anno e con i parenti a Vieste e solitari in montagna presso un laghetto chiamato di Nembia prima di quello di Molveno.
Cercherò di raccontare di queste vacanze, ma con l'intenzione di creare una pagina apposita per i viaggi.. Pazienza e prima o poi vi racconto ;D

Soli soli, io e Pagnottino, alla scoperta di questo splendido mondo che ci circonda e delle bellezze che ci circondano ogni giorno...... 
La foto su, però, é delle Maldive... Sempre dei nostri viaggi ormai passati...
Anche lì siamo stati e vi dico che vivrei su uno di quegli atolli...Di sabbie bianche e di mare azzurro.....



Ma bando alla nostalgia e veniamo al sodo....
Oggi vi propongo un piatto, tra tradizione e innovazione....
Ok! Non tanta innovazione, ma forse fantasia alla Pagnottina maniera..
Fatto prima di partire e che vi propongo adesso.
I nostri tradizionali troccoli pugliesi, che di solito la domenica si fanno con un buon ragù o con sugo di braciole (involtini di carne ripieni), ve li propongo con  sugo di gamberi.

I troccoli fatti sempre da me con il "famoso" troccolaturo ;D.
Ok! Ok! Forse non é tanto famoso, ma é un mattarello in ottone, ma che si trova anche in legno,  che usiamo in Puglia, ma che vi assicuro rende unico questo tipo di pasta, che se guardiamo bene è un misto tra  lo spaghetto alla chitarra, il bigolo veneto e i pici toscani.



Ingredienti:

Troccoli:

200 gr. di semola di grano duro
Acqua tiepida qb
Un pizzico di sale
Un cucchiaio di olio extra vergine d'oliva

Per il procedimento leggete qui fino "all'opera" ;D e poi procuratevi questo mattarello e tagliate l'impasto come nella foto. Il mio é un pò di "dote" visto che un caro zio l'ha acquistato per me e la cara suocerina me l'ha regalato, ma potete trovarlo qui oppure anche dove l'ha trovato Lei che ha eseguito la ricetta tradizionale con maestria ;D.
Lory lo definisce di rame, ma l'ha trovato in acciaio.
Per me é in ottone..... Altri lo dicono in bronzo.....
Di quale materiale sarà??  Mi informerò meglio! ;D

Ah! Se volete ricette tipiche vi rimando qui ...



Sugo di gamberi:

  Gamberi non sgusciati 250 gr
  Passata di pomodoro 250 gr
  Aglio 2 spicchi
  Prezzemolo e sale qb
  Limone, mezzo succo e zeste + fettina
  Olio extravergine d'oliva 4 cucchiai
  Peperoncino qb

In un tegame antiaderente versate l'olio, fatelo scaldare appena e aggiungete l'aglio in camicia, o tagliato sottile, come vi piace.
Io lo taglio sottile sottile e lo faccio rosolare appena, poi aggiungo il prezzemolo tagliato piuttosto grossolanamente e infine verso i gamberi interi e non sgusciati, con zeste, un pò di succo e fettina di limone, il peperoncino e l'aggiunta di sale, chiudo con coperchio e lascio cuocere per 10 minuti.
Aggiungere poi la passata di pomodoro, un pò di brodo della pasta, se serve ad allungare il sughetto e lasciar cuocere per altri 10 minuti.
Fate cuocere i troccoli in abbondante acqua salata per 3 o 4 minuti e colandoli, passateli, riaccendendo il fornello, nel tegame con sughetto e gamberi e lasciate saltare e amalgamare i sapori per 2 minuti.
Aggiungere alla fine, dell'altro prezzemolo e se vi piace, dell'altro aglio e poi servite.



Io di fronte a questo piatto svengo.. ;D
Anche Pagnottino... ;D
Gli amici pure... ;D



Buon appetito e buona estateeeeee!
 

Ps: ringrazio Marilou  per avermi donato questo premio che accetto con gioia e che giro a voi tutti che mi seguite ;D




A prestoooo!! ;D



mercoledì 7 luglio 2010

Elenuccia e Pagnottina ( Scambio di amicizia e delizie)


Sono tornataaaaa!!! Dopo breve vacanzina in Croazia, e chiedo perdono per l'abbandono ;D Ahahahah!! Sempre rime!
Ma l'estate é scoppiata così in fretta e questo caldo non ci fa desiderare altro che un pò di ferie in zone di mare o montagna..

In più l'estate non mi dà tempo e voglia per poter postare ricette, ormai infinite, che ho accumulato in questi mesi in cui ho aperto questo blog (vedo Pagnottino disperato ;D, perchè é lui che mi scarica foto su foto... sul suo computer, o nostro?).

Ma una pagnottina piccantina, non potevo esimermi dal regalarla alla cara Elenuccia che é stata davvero carina e a dedicarmi questo post ,  dopo il nostro scambio, nato quasi per gioco e per apprezzamenti sulla mia dolce marmellata qui sotto



Così lei mi invia, prima ancora che le arrivi il mio "pacchettin", il suo di "pacchettin" e guardate la mia sorpresa e meraviglia nello scoprire cosa vi ho trovato all'interno.....


Pomodori verdi (non fritti.. meno male ;D) in marmellata, di cui sono così curiosa che dovrò aprirla molto ma mooooooolto presto ;D. Elenuccia mi dai un'idea per una ricettina??
Poi una buonissima composta di pere al cioccolato, già spazzolata e la vera mostarda bolognese ancora da aprire. Ma anche lei sarà presto testata ;D

Un CIAO e un grazie caloroso con le mie orecchiette Grisù, che ho ricavato dalla pagnottina lassù e che le ho spedito, sperando un dì, di conoscerla e avere la possibilità di degustare insieme marmellate e orecchiette e altro... ;D


Gli ingredienti per tutti quaggiù:

Ingredienti:

@ 200 gr di semola di grano duro
@ 1 cucchiaino di peperoncino
@ 1 cucchiaio di olio evo
@ Acqua qb
@ Sale un pizzichin

Per il procedimento venite a trovarmi e vi insegno come farle ;D...
Altrimenti you tube é una grande fonte di insegnamento con tutti i filmati che si trovano....
Certo non troverete le mie Grisù ma qualcosa di simile per lo più ;D

Qui le orecchiette normali che spero siano state già consumate..

E ancora grazieeeeeeeeee!!!! ELENUCCIA ;D



Baci baciiiiiiii!!!

Invio un ciao a tutti dicendovi buona estateeeeee!...Perchè vi abbandono ancora un pò......

Ps: per chi lo ha letto a metà questo post..., mi era partito il pubblica post ;D.......

domenica 21 febbraio 2010

I "ferri" del mestiere......, di Pagnottina ;D



Amo fare la pasta fresca e questo si é capito, ma io la mangerei tutti i giorni se non fosse che Pagnottino mi rimprovera che mangia sempre troppo (non che disdegni però ;D) e allora mi sono data una regola...
Faccio le mie pagnottine di pasta fresca solo i fine settimana.......
Ogni fine settimana, se siamo in casa, adopero i miei "ferri" del mestiere per fare orecchiette, cavatelli, maccheroncelli, troccoli ed altro....
I miei "ferri" sono quelli tradizionali, che un caro zio di Monte Sant'Angelo sul Gargano mi ha regalato qualche anno fa e da allora lavorano da soli... Cioè ormai li uso cosi' spesso che tra un po' da soli si organizzeranno per farmi la pasta ;D
Questo zietto mi rifornisce ogni anno anche di origano,timo,rosmarino, del Gargano, raccolto da lui ad ogni stagione. Grazie zietto....
Bene! Ma parliamo di pagnottine di pasta....
Le mie pagnottine di pasta sono sempre a base di:



. semola di grano duro,
. acqua qb,
. olio evo e un pizzico di sale.



E lavorando questi ferri del mestiere mi permettono di fare.....

















Tagliatelle......

Orecchiette....
Cavatelli a tre dita...... e normali......











Maccheroncelli.......


Oltre al coltello (che uso per fare cavatelli, orecchiette, tagliare e minacciare solo il mio Pagnottino (No! Non é vero, non preoccupatevi é troppo bravo)), adopero quindi il ferretto per i maccheroncelli come ha fatto  Cuochella in una sua ricetta di pasta fresca qualche tempo fa,  e il troccolaturo che cercava Laura qualche ricetta fa, per fare appunto i troccoli che qui in foto non ci sono, ma se vi fate un giro da lei li vedrete.
Io li farò quando Pagnottino mi revocherà il "fermo". Scherzo! ;D.

Questo "nuovo mondo" dei blog mi sorprende ogni giorno e mi dà la possibilità di conoscere delle brave "cuochine" come la dolce Cuochella alias Giorgia, Laura, Ago che mi ha subito sostenuta facendomi scoprire il suo bellissimo blog Pane burro e marmellata e Cri con il suo Lo specchio ti riflette e la faccina da Titti (carina!). Tutte brave cuochine ;D.

Ma in questi blog ognuno mette la sua passione e ce ne sono infiniti.....
Che altro mondo ragazzi!!!!
Non pensavo ci fossero tanti mondi in questi blog......
Ma é bello e strano farci parte...., con le mie pagnottine. ;D
Ciaoooooooooo..
Related Posts with Thumbnails