Oggi vi parlo del nostro viaggiettino a Bruxelles e inizio con questo bel bouquet di fiori, che il nostro amico ha fatto alla sua mogliettina, dicendovi che la mogliettina é bella come la rosa che é nel centro. ( Adesso starà dicendo " Maddai!!" ;D )
Premetto che hanno uno splendido bimbo, Davide, che é il mio Tatino, perchè anni fa, sono stata la sua Tata e lui mi chiama ancora così ;D.
Le foto dei luoghi le metterò a parte, in un'altro post, qui vi racconto di tutte le ricette che abbiamo mangiato durante questo cammino..
Arriviamo la sera e vedo già in cucina, questa bella ciambellina con gocce di cioccolato, che la cara Antonella ci ha sfornato per la mattina, (veramente l'abbiamo assaggiata già la sera ;D, mica potevamo lasciarla intatta fino al mattino!).
Iniziamo la cena con questa lasagnetta di crèpes che, Antonella mi dice, l'ha sfornata per noi una nostra amica che ha il marito cuoco ;D. Noi apprezziamo e ringraziamo, vista la fame che ci ritroviamo dopo il viaggio.
Continuiamo con questo salmone impanato con pangrattato, sale e aglio, che per me é stata una vera delizia per il palato, (preparato dal caro Concettino) con accanto questa insalatina di surimi arance e sedano, che vi dirò una sorpresa unica. Provatela! Ricettine gustosissime e facili da realizzare!!
Buona buona!!
Poi Antonella ci racconta del tortino di indivia con prosciutto e formaggio e ci abbina queste salsicce.
Siamo, ormai pieni, ma non desistiamo ;D
Il mattino dopo, rifocillati da una colazione sostanziosa, con la bella ciambellina ed altro, ci avviamo tutti verso Dinant, una cittadina a sud di Bruxelles e dopo aver visitato la fortezza e ammirato il panorama, gustandoci lo scorrere lento del fiume Mosa, decidiamo di prendere un caffè in una pasticceria del centro, " Patisserie Jacobs". Ci portano codesto servizio, e la mia amica si ritrova con un decaf tutto originale ;D. Non sapevamo se rivoltare la tazza o l'affare sù ;D.
Ma siamo rimasti impressionati dalla quantità di biscotti (che ahimè ho dimenticato di fotografare), molto famosi in questa cittadina, (le couque di Dinant, biscotti secchi a base di miele, cotti in stampi di rame), con diversi motivi stampati su.
Il caffè non era poi così male! (Noi italiani siamo viziati si sa!)
Poi ci siamo avviati verso Chimay, dove ahimè abbiamo trovato la birreria chiusa. Volevamo visitarne l'interno con il percorso guidato, ma l'orario per quel giorno non permetteva più visite. E così ci siamo avviati verso un paesino nei dintorni, Falmignoul, (disperso in mezzo alla campagna belga!) dove abbiamo trovato la birreria/ brasserie "La Caracole" e abbiamo degustato e ascoltato ( in francese) come producono la birra.
Questo sotto é l'affare dove, credo, fanno macerare il luppolo ( da quel che ho capito, della spiegazione del tipo, simpatico, ma molto veloce nel parlare, non quanto "la caracole", che tradotto é lumaca, della sua aziendina ;D).
Originale no!! Scala a soffitto con luppolo decorativo!
Ambientino molto rustico ;D. Che sballo questi belgi!!
La loro produzione, formata da quattro birre. ( Mi manca la quarta che non siamo riusciti a bere, ma che ci siamo portati dietro. Chissa se anche lì hanno controlli fiscali come da noi per l'alcool?? )
L'ultima era mooooolto alcolica. Chiamata Nostradamus e con gradazione 9,5. ;D Birra di spessore!!!


Abbiamo quindi degustato la Troublette, la Saxo e la Caracole.
Se vi capita di andar da quelle parti, fermatevi e degustate soprattutto la Saxo che é una birra un pò agrumata e leggera. Non male! Per i miei gusti eh!Forse i ragazzi sceglierebbero diversamente...
La sera un pò affamati cerchiamo nei dintorni un localino consigliatoci dalla cara signora della chambre d'hòtes, dove per una notte abbiamo soggiornato, e arriviamo in un paesino chiamato Spontin. giusto per fare uno spuntin, no!
Il locale é molto accogliente, ma ci fanno aspettare un pò per i piatti.
Ci portano quest'aperitivo e qualche spuntino, che non riesco nemmeno a fotografare, vista la fame....
Gazpacho....Non male! ;D
Poi di seguito questi piatti preparati con cura...
Un toast con prosciutto e formaggio e insalata..
Polpette affogate in questa gustosa salsa ai funghi, per Antonella, e per mon Pagnottin, al salmone...
Per me, croquettes, :(.
Bella presentazione ma poco spessore! Gustose però ;D. E' andato meglio il mio Tatino che ha preso una bella bistecchina, che alla fine abbiamo finito noi.....
Questa é la chambre d'htotes " Le Marronnier" (sorridete eh!) dove abbiamo dormito. Comoda stanza e i signori "Paquette"( "Pasquetta" tradotto. Vicino Pasqua mi é sembata una cosa carina no!), erano gentili e dolcissimi come ciò che ci hanno fatto mangiare a colazione.
Qui tutto é molto rurale e il turismo coinvolge i turisti nella visita e riscoperta dei territori e mestieri di una volta.
Guardate qua!!!Bontà belga!!
Con gusto anche per tazze e piattini. Della Villeroy e Boch....... Con motivi natalizi però!! Ma siamo vicini a Pasqua!!!
E piattini con l'arca di Noè. Ma quella tortina di mele era eccezzionale veramente!
Pane caldo... Tutto fatto dalle dolci manine della signora Paquette....
Un particolare della casetta Paquette ;D
Abbiamo poi proseguito il viaggio visitando un monastero immerso in un grande parco, che produceva di tutto, ( appena ricordo dov'era lo scrivo ;D, forse
Maredsous?Abbazia splendida!) dai formaggi, ai salami alla birra.
Poi in serata ci siamo ritirati a Bruxelles e il giorno dopo
ci siamo organizzati a pizza e amici ;D
Antonella mi concede di impastare ed io non mi tiro indietro...
Pizza ai peperoni e patate, cotti dalla cara Antonella. Squisita!!
Tutta la tavola e quel che riuscivamo a farci stare...
Vedete anche i grissoni???
Il forno continuava a sfornare e noi a mangiare...
Pizza alle melanzane....
Quella sotto, al prosciutto, é per i bmbi che il rosso e resto, non lo vedono di buon occhio! ;D
E questo é il mio bottino belga!!!!
Eh! Cosa dite?......Ssssssssssssssssh!
La refurtiva, seppur nelle valigie non potevamo metter più nulla, é stata questa. Cioccolato! Cioccolato! Cioccolato! ;D