Abbondano ancora sugli alberi le olive, che a vederle lì, la mano si allunga e ne prende una manciata.
Piccoli frutti antichi, che ci donano olio prezioso da secoli.
Da ragazza a casa di mia madre si facevano anche in padella nel periodo invernale.
Chiamiamo questo piatto "u sfrisciull" che credo derivi dal dialetto, soffriggere.
Un piatto povero che, i miei genitori raccontano, era spesso uno dei pranzi, nelle case più povere.
Accompagnate da pane raffermo, bagnato con acqua.
Dal sapore leggermente amarognolo, non amavo molto mangiarle, ma poi i gusti delle nostre papille gustative, col tempo, cambiano e ho rifatto la ricetta di mia madre con un tocco mio....
Mica potevo non farlo! ;D

Bellissime, nerissime, non dolcissime :D ma carinissime!
Ho quindi, come dicevo, rispolverato una ricetta povera e antica e con qualche nuovo ingrediente, reso più gustosa.
Se vi va, provatela! Ma come dicevo é un gusto soggettivo!!

@ Olive nere (se mi chiedete la qualità, mi non la sò) Ornella e tu? :D
@ Cipolla 1
@ Pomodorini 6/7
@ Prezzemolo un ciuffetto
@ Peperoncino una spolverata ( o "diav'licchj"da diavolo, perché piccante)
@ Sale rosa :D
@ Olio un cucchiaio
@ Aceto balsamico un cucchiaio
Procedimento:
In una padella antiaderente versare l'olio, dopo qualche minuto soffriggere la cipolla, un minuto ancora e versate le olive, poi i pomodorini tagliati in quattro e il sale.
Spolverate con peperoncino e lasciate cuocere a fuoco medio per 10 minuti circa, aggiungete a questo punto, un cucchiaio di aceto balsamico e lasciate evaporare, spegnete, aggiungete il prezzemolo e gustate con un bel crostone di pane! :D
Con questa ricetta partecipo al Calendario 2010 ammodosuo di Ornella per il mese di dicembre :D
Navigando poi in rete, con la parola sfrisciull, con mia grande sorpresa, scopro un pdf in cui ritrovo la ricetta e c'è anche quella del mio paese natale, Orta Nova (che io chiamo New Yort) :D, sull'Ortese un piccolo mensile locale, di cui allego due pagine sotto, per chi ha voglia di capirne le origini e scoprire un pò di dialetto locale :D
Nella tavolata di agosto ci sono anche i miei socerini con i loro amici ortesi e non, che si godono il pranzo e raccontano un pò di aneddoti..
Hai capito come si divertono! Bravi! Bravi! Bravi!Addirittura in rete vi ritrovo! Ahahahahah! :D
A prestooooooo!!
Cliccate su e ingrandite per leggere :D